Cammino Materano: a piedi tra Puglia e Basilicata

cammino materano backpackers campi montagne

Percorsi di slow travel per riscoprire il Sud Italia

Partiamo dall’inizio: Slow Travel (o Turismo Lento), che cos’è?

Il Turismo Lento è un viaggio che si prende il suo tempo, uno stile di vita o di turismo attento ai particolari. È un immergersi nel viaggio con tutti i sensi, nel pieno rispetto del territorio circostante (#ecosostenibile).

Fanno parte di questa filosofia dei cammini europei che potete trovare in Spagna, Inghilterra, Francia, Germania e, finalmente, anche in Italia. Perché sebbene ci siano molti meravigliosi cammini nel Bel Paese, solo recentemente si è iniziato a valorizzarli e a renderli percorribili in completa autonomia. Uno di questi è il Cammino Materano.

Il progetto del Cammino Materano

Il Cammino Materano, nasce quindi come progetto per valorizzare un nuovo modello di turismo che permetta di valorizzare le aree interne della Puglia e della Basilicata, generalmente più ignorate dal turismo di massa. Il percorso è in realtà formato da 5 cammini separati che conducono a Matera, la città dei Sassi.

Ad oggi, la Via Peuceta, di cui vi parlerò più in dettaglio tra poco, è l’unica delle cinque vie ben segnalata e percorribile autonomamente.

Il Cammino è stato ideato (e più volte percorso) dai fondatori dell’associazione barese “In Itinere” ed è ora riconosciuto nell’Atlante dei Cammini del Ministero dei Beni Culturali. La stessa associazione organizza anche camminate di gruppo lungo questi ed altri percorsi.

Il viaggio, oltre ad essere un cammino spirituale, in contrasto con la vita frenetica moderna che la maggioranza di noi affronta ogni giorno, permette di assaporare completamente la ricchezza di questi territori. Dai paesaggi ricchi di uliveti, mandorli e fiori selvatici, ai borghi medievali, le cattedrali, i trulli, l’enogastronomia, e così via.


Curiosità su Matera:

  • è la Capitale Europea della Cultura 2019;
  • è stato il primo sito patrimonio Unesco classificato come Paesaggio Culturale, nel 1993;
  • millenni fa l’area di Matera era ricoperta dal mare, per questo motivo potete vedere delle conchiglie nelle rocce calcaree che compongono la città;
  • è stata scelta come location cinematografica per più di 30 film dal 1950 ad oggi.

La Via Peuceta: da Bari a Matera

bari porto mura tramonto puglia
Bari al tramonto

La prima tratta del Cammino Materano è quindi la Via Peuceta, la quale parte dalla Cattedrale di San Nicola a Bari e arriva fino (chiaramente) a Matera in 7 tappe.

Le tappe del cammino:

  1. Bari – Bitetto

    Partendo dal suggestivo labirinto di vicoli di Bari Vecchia, si percorre l’antica strada che connette Bari a Bitetto. Lungo il percorso si incontra il casale fortificato di Balsignano.
    Distanza: 17 km
    Tempo di percorrenza: 4-5 ore

  2. Bitetto – Cassano delle Murge

    Una camminata che passa da una lussureggiante foresta di ulivi ad una progressiva salita sull’altopiano delle Murge. A partire da questa tappa il terreno sarà sempre un alternanza di sterrato ed asfalto.
    Distanza: 25 km
    Tempo di percorrenza: 6-7 ore

  3. Cassano delle Murge – Santeramo in Colle

    La maggior parte di questo percorso si snoda nel Bosco di Mesola, dove troverete una grande varietà arborea e tutti gli arbusti tipici della macchia mediterranea. Nonostante ciò, qui avrete una grande varietà di paesaggi, come cavità carsiche o campi di grano per esempio.
    Distanza: 22 km
    Tempo di percorrenza: 6 ore

  4. Santeramo in Colle – Altamura

    Questo è il tratto con l’altitudine massima più alta di tutto il cammino. Lungo il percorso si incontrano il complesso di Grotta Sant’Angelo e il sito rupestre di Fornello.
    Distanza: 24 km
    Tempo di percorrenza: 6-7 ore

  5. Altamura – Gravina in Puglia

    Prima di incamminarvi, dovete dedicare una visita al grazioso centro storico di Altamura e assaggiare il rinomato pane di questa cittadina (famoso sin dal Medioevo!).
    Distanza: 20 km
    Tempo di percorrenza: 4-5 ore

  6. Gravina in Puglia – Picciano

    Un cammino molto variegato per questa tappa, con dei panorami spettacolari come quello su Gravina dal pianoro della Madonna della Stella o coma la vista che si ha discendendo la collina di Botromagno.
    Distanza: 28 km
    Tempo di percorrenza: 7 ore

  7. Picciano – Matera

    Infine, una lenta discesa dal santuario benedettino di Picciano, fino alla piana di Matera, costellato da dirupi e grotte con tracce preistoriche.
    Distanza: 29 km
    Tempo di percorrenza: 8 ore

Informazioni utili

La segnaletica lungo il Cammino Materano (a basso impatto ambientale!) é costituita da sticker tondi o rettangolari, gialli e verdi, nelle aree urbane. Al di fuori dei centri abitati trovate invece, circa ogni 300 metri, delle frecce in vernice gialle, affiancate da fascette cromatiche gialle e verdi.

Per quanto riguarda la ristorazione, tenete a mente che solo in alcune tratte è possibile trovare delle masserie al di fuori dei centri abitati (punto di partenza e arrivo delle tappe). Quindi è bene essere sempre preparati in termini di acqua e vivande per affrontare il precorso della giornata.

matera cammino materano vista panorama sassi
Vista su Matera

Alloggi consigliati a Bari e Matera

corte borgo antico bari centro alloggio

La Corte del Borgo Antico Bari

B&B a 200 m dalla Basilica di San Nicola.

Camera doppia a partire da 42€ a notte.

ingresso dolci notti bari b&b cammino materano

Dolci NottiBari

B&B moderno nel cuore di Bari, a due passi dal mare.

Camera doppia a partire da 55€ a notte.

the rock hostel matera alloggio ostello entrata

The Rock HostelMatera

Un ostello confortevole alle porte del Sasso Barisano.

Posto letto a partire da 20€ a notte.

gemma dei sassi matera alloggio cammino

B&B La Gemma dei SassiMatera

B&B a 600 m dal convento di Sant’Agostino.

Camera doppia a partire da 60€ a notte.