10 cose da vedere a Vieste

vieste cosa vedere

Vieste è la perla del Gargano, nel nord della Puglia, un concentrato di casette bianche, vicoli suggestivi e mare cristallino. Mentre pensate a cosa vedere a Vieste, ricordatevi di considerare ogni suo aspetto: il mare, le bellezze naturali, la storia; il tutto incorniciato da un incantevole paesaggio rurale.

1. Vieste vecchia

Puglia Vieste Italia

Vieste Vecchia, il centro storico, sorge su un crostone roccioso che domina il mare azzurro e si estende dalla spiaggia del Castello fino alla Marina Piccola. Girando tra le viette irregolari è facile ancora riconoscere gli elementi (ancora intatti) della sua origine Medioevale antica. Le varie piazzette e belvederi sono tutti da scoprire, mentre le piccole vie ed i vicoli sono ricchi di botteghe e negozietti dal sapore autentico in cui fare scorta di souvenir.

2. Grotte Marine

grotte marine adriatico

Nel tratto di mare che va da Vieste a Mattinata il panorama è spettacolare con alte falesie bianche a picco sul mare e piccole insenature e spiagge con un’altrettanto bianca ghiaia. Lungo la costa si aprono anche una ventina di suggestive grotte marine, cavità nella roccia calcarea scavate dalle onde del mare.

Le prime grotte che si incontrano appena fuori Vieste sono la Grotta della Campana Piccola, larga alla base circa trenta metri, e la Grotta dei Contrabbandieri, chiamata così dopo che la sua doppia uscita agevolò la fuga dei contrabbandieri.

Durante l’estate, dal porto di Vieste, partono diversi tour organizzati delle grotte, in motobarca.

3. Marina Piccola

marina piccola vieste

In pieno centro Vieste si trova la Marina Piccola, un’affascinante baia delimitata dal centro storico e da punta Santa Croce. Per molti secoli la Marina Piccola è stata il porto della città, subito fuori le mura, mentre ora qui si trova una villetta comunale adornata con delle palme e con una graziosa vista a ridosso della spiaggia.

4. Baia e arco di San Felice

san felice vedere vieste

Pochi chilometri fuori Vieste, una visita è dovuta alla baia di San Felice. Un piccolo paradiso di circa 100 metri di lunghezza, immerso nella natura, con fondali sabbiosi bassi, ideali anche per i bambini, ed un meraviglioso arco naturale che completa il panorama. Anche questo arco è il risultato dell’erosione secolare della roccia calcarea da parte dell’acqua del mare.

Potete raggiungere quest’oasi naturale sia via terra, sia via mare con uno dei tour organizzati che partono da Vieste.

5. Spiaggia di Pizzomunno

pizzomunno spiaggia e roccia

Il Pizzomunno è uno splendido, bianchissimo monolite in pietra calcarea, alto 25 metro, che da il nome anche alla spiaggia su cui si trova, anche se è detta inoltre spiaggia del Castello. Al monolite è legata la leggenda di  amore tragico tra Cristalda e Pizzomunno, portata a Sanremo da Max Gazzé nel 2018.

La spiaggia è raggiungibile tranquillamente a piedi dal centro, non avete scuse per non inserirla nella vostra lista di cose da vedere a Vieste. È una spiaggia sabbiosa ed ospita diversi stabilimenti balneari attrezzati.

6. Castello di Vieste

Accanto al Pizzomunno, al margine del centro storico, troviamo anche il Castello Svevo come guardiano della città. Affacciato sul mare, con una vista spettacolare, il primo nucleo del castello fu costruito dai Normanni, ampliato dagli Svevi e di nuovo dagli spagnoli nel XVI secolo. Le forme, l’architettura e i diversi elementi hanno uno stile completamente Cinquecentesco.

Ingresso gratuito, dalle 19 alle 22, dal lunedì al venerdì. Ora ospita la Marina Militare ed un osservatorio dell’Aeronautica.

7.  Trabucchi

trabucco vieste

I trabucchi (o anche trabocchi) sono delle originali e antichissime costruzioni per la pesca, disseminate lungo la costa del Gargano. Queste costruzioni il legno sono tutelate dal Parco Nazionale del Gargano per via del loro valore storico e culturale.

Anche se molti dei trabucchi sono andati distrutti, se ne possono ancora trovare tra Vieste e Peschici. Molti si trovano in posizioni suggestive e sicuramente tutti rendono il paesaggio circostante unico. I più vicini a Vieste sono:

  • Trabucco San Francesco, circondato da mare e natura, si trova a Punta San Francesco
  • Trabucco del Porto, si trova di fronte al fare di Sant’Eufemia.

Alcuni trabucchi sono stati trasformati in ristoranti dove gustare pesce freschissimo, con vista mare ovviamente.

8. Faro di Vieste

vedere faro di vieste

Sullo scoglio di Sant’Eufemia, il faro di Vieste domina il panorama. Il faro è stato costruito nella seconda metà dell’Ottocento ed anche se oggi è disabitato, la spettacolare lanterna d’ottone continua ad illuminare le rotte di navigazione tra il basso e medio Adriatico.

9. Spiaggia di San Lorenzo

Sulla costa nord di Vieste si trova la spiaggia di San Lorenzo, una spiaggia grande e comoda, perfetta a tutte le età. La spiaggia è frequentata soprattutto da viestani ed ospita dei lidi attrezzati, così come aree libere. La spiaggia è a pochi minuti dal centro cittadino, le acque sono limpide ed azzurre e il fondale sabbioso che degrada lentamente, quindi ottimo anche per i bambini. Tra le attività che si possono svolgere qui ci sono il beach volley ed il beach soccer.

10. Foresta Umbra

foresta umbra puglia

Il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano è senz’altro la Foresta Umbra, la più grande foresta italiana latifoglie con faggi. Una foresta con una grande varietà di flora e fauna, detiene il 40% della flora italiana e tra gli animali che si possono individuare abbastanza facilmente ci sono il capriolo, il gatto selvatico ed il gufo reale.

La foresta si può visitare percorrendo uno dei diversi sentieri a piedi o in bici, ma potete anche noleggiare una jeep. Per il pranzo potrete poi scegliere se fermarvi in una delle aree attrezzate per un pic-nic o rilassarvi in una delle masserie pugliesi dai sapori autentici.