Quattro città del Veneto da visitare

Veneto città Verona ponte

Nel Nord Italia, tra le Dolomiti e il Mar Adriatico, si trova la regione del Veneto. Questa regione è ricca di panorami così diversi: la laguna, le Alpi, il Lago di Garda, i fiumi, le città e cittadine… Un’area ricca d’arte e di natura, famosa anche per i suoi deliziosi vini. Se non sapete da dove cominciare, ecco 4 città del Veneto da visitare e da non perdere in questa regione.

Venezia

Venezia Ponte Veneto

Venezia, il capoluogo Veneto, è la città dei canali, delle gondole e del Carnevale. La prima tappa in Veneto non può che essere proprio la Serenissima con i suoi numerosi monumenti, palazzi storici e chiese ricche di tesori artistici.

Tra i monumenti più famosi da non perdere c’è ovviamente la famosa Piazza San Marco, dove potete visitare, oltra all’omonima Basilica con i suoi mosaici, ispirata alle architetture bizantine, il Palazzo Ducale, il Campanile di San Marco e il Museo Correr. Anche la Piazza di per sé è uno dei salotti più belli d’Italia, nonché centro della vita della città. Consigliatissima una passeggiata sotto ai portici, tra i caffè storici, come il caffè Florian, frequentato da personaggi quali D’Annunzio, Foscolo e Charles Dickens.

A seguire, tra i diversi musei e palazzi che si possono visitare, non dimenticate una visita al Ponte di Rialto e all’area circostante, animata da Mercato di Rialto, dal ricco commercio e dalle numerose osterie.

Venezia Rialto Gondole

Se invece volete godervi la Venezia più autentica, meno turistica, vi basterà iniziare a passeggiare lungo i canale e tra le strette calli, per scoprire campi e scorci pittoreschi e suggestivi.

Visitate Viaggiare Venezia per conoscere la città di Venezia più approfonditamente e organizzare i dettagli del vostro viaggio.

VEDI HOTEL

Verona

Verona veneto visitare

Verona, sito Unesco, è la città diventata immortale grazie a Shakespeare e all’amore tragico di Giulietta e Romeo, ma è anche una città unica ricca di arte, cultura e storia.

Prima tappa della città è l’Arena di Verona, un antico anfiteatro romano che ospita tutt’oggi numerosi concerti e spettacoli. A seguire, tra le vie del centro storico, potete trovare il suggestivo cortile con la casa dei Capuleti e la statua di Giulietta. La facciata è fatta di mattoni e lo stile è gotico. Il prezzo per visitare la casa è di 7 euro e il biglietto permette anche la visita alla tomba di Giulietta, la quale si trova in un convento di frati Cappuccini del XIII secolo (via del Pontiere, 35).

Passeggiando poi per il centro, non potete perdere Piazza delle Erbe, con Palazzo Maffei, Palazzo del Comune e Torre dei Lamberti, è la piazza più antica di Verona e ospita il mercato nel weekend. Guardandovi intorno non potrete non notare i suggestivi ponti e le numerose romantiche piazzette disseminate per la città.

VEDI HOTEL

Treviso

Treviso Veneto canale

Treviso è una città magica e deliziosa, quasi una piccola Venezia, ma molto meno conosciuta dal turista comune. La sua atmosfera è tranquilla e le mura, i canali e i ponti la rendono una bellezza da cartolina.

Girando per il centro storico troverete Piazza dei Signori, il salotto mondane della città, elegante e ben curato. Sulla piazza si affacciano poi il Palazzo dei Trecento, Palazzo Podestà e la Torre Civica. Tre degli edifici più importanti della città, risalenti al XIII secolo, sono dei meravigliosi esempi di architettura romanica. La torre è la più alta della città e ogni 7 Aprile, alle 13 in punto le sue campane suonano in ricordo del bombardamento del 1944, il quale distrusse la città.

Nel cuore di Treviso si trova, inoltre, l’Isola della Pescheria, un isolotto dove ogni mattina si svolge, appunto, il mercato del pesce e dove potete ammirare anche uno degli antichi mulini che servivano per lavare la piazza.

VEDI HOTEL

Padova

Padova città Veneto

La città di Padova è di un grandissimo interesse artistico e religioso, oltre ad essere bella anche esteticamente. In tema artistico, troviamo la Cappella degli Scrovegni, un edificio semplice, ma che ospita il ciclo di affreschi più importante al mondo. Giotto lo creò in soli due anni, iniziando così la rivoluzione della pittura moderna.

Una presenza molto importante per i padovani è quella di Sant’Antonio, le cui reliquie sono conservate all’interno della Basilica di Sant’Antonio. Una popolare meta di pellegrinaggio, ma anche una chiesa piena di capolavori dell’arte italiana.

Continuando la visita al centro di Padova, dovete poi visitare Palazzo della Ragione, il Duomo progettato da Michelangelo Buonarroti, Piazza delle Erbe e lo spettacolare Prato della Valle, una piazza seconda per dimensione solo a Piazza Rossa a Mosca.

VEDI HOTEL