Verona è una città bellissima, un concentrato di ricchezze storico-artistiche romane, medievali, rinascimentali, scaligere e non solo, perlopiù racchiuse nel centro storico. Non per nulla il centro storico di Verona é Patrimonio dell’Umanità Unesco. Verona é assolutamente una delle città del Veneto da non perdere, ottimo punto di partenza anche per scoprire i territori circostanti. Quindi, cosa vedere a Verona? Ecco l’elenco delle 10 attrazioni da non perdere!
1. Piazza delle Erbe
Cominciamo con una delle più belle piazze d’Italia: Piazza delle Erbe, costruita su un antico foro romano (come si può supporre anche osservando la forma della piazza stessa). La Piazza è dominata dalla fontana della Madonna di Verona, fontana medievale (del Trecento) sormontata da una statua della Vergine, e dal Capitello. Il Capitello (o Tribuna) é un baldacchino in marmo, della stessa epoca della Madonna di Verona, sotto cui sedevano i podestà per la cerimonia di insediamento e per parlare al popolo. Infatti, oltre ad essere la piazza più antica di Verona, Piazza delle Erbe era una volta il centro della vita economica e politica della città. Nella piazza è presente anche un’antica colonna in marmo bianco sormontata dal leone di San Marco.
Al centro della piazza si trovano inoltre diverse bancarelle (dal lunedì al sabato) che vendono souvenir, cibo ed oggetti tipici. Come già anticipato Piazza delle Erbe era anche il centro commerciale della città, in particolare è stata per secoli il cuore del mercato di Verona.
Di grande importanza sono poi i palazzi che si affacciano sulla piazza. Palazzo della Ragione, palazzo storico al cui interno si sono succedute diverse istituzioni politiche e amministrative e Palazzo Maffei con le sue statue delle divinità greche e il suo stile tardo rinascimentale; le Case Mazzanti di origine medievale e la Casa dei Mercanti, la quale un tempo ospitava la Corporazione delle arti e dei mestieri, mentre oggi vi ha sede la Banca Popolare di Verona.
2. Piazza Bra e Arena di Verona
Piazza Bra è il cuore pulsante della città, un luogo da inserire obbligatoriamente nella vostra lista di cose da vedere a Verona. Magari anche più di una volta, visto che la piazza è estremamente interessante (e diversa) di giorno e durante la serata.
Piazza Bra é una delle più grandi piazze in Europa e funziona un po’ da hall d’ingresso alla città. Infatti il termine “Bra” deriva dal longobardo breit, che significa largo. Qua oltre all’Arena e diversi ristoranti e bar, si trovano il seicentesco Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri, costruito nell’Ottocento e sede del Municipio.
La prima cosa che noterete, però, è sicuramente l’Arena di Verona, simbolo della città che attira milioni di visitatori ogni anno anche per i grandi eventi e concerti che vi si svolgono all’interno. Questa é stata costruita con il marmo rosa della Valpolicella e può contenere fino a 20.000 spettatori (è il terzo anfiteatro romano per dimensione, dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Capua).
Orari di apertura Arena: 8.30-19.30 (mar-dom) e 13.30-19.30 (lun)
Prezzo biglietto d’ingresso: 10€ (7,50€ ridotto – gratis con la VeronaCard)
Per tutte le informazioni aggiornate: Anfiteatro Arena Verona.
3. Casa di Giulietta
Nelle centro storico di Verona, più precisamente in Via Cappello, potete trovare la famosa Casa di Giulietta, resa celebre dalla penna di Shakespeare. Entrando nel cortile, ancora prima di arrivare al balcone sotto il quale Romeo avrebbe dichiarato il suo amore, noterete centinaia e centinaia di messaggi d’amore su tutte le pareti, un po’ in tutte le lingue.
All’interno del cortile, il celeberrimo balcone si affaccia sulla statua in bronzo di Giulietta, generalmente circondata da turisti in attesa per scattarci una foto assieme. La leggenda narra che toccare il seno destro della tragica eroina porti fortuna.
La casa-museo dei Capuleti é di impianto medievale, ma ha oggi un aspetto neogotico in seguito alle ristrutturazioni degli anni Trenta. La casa é visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 (il lunedì apre alle 13.30) e il biglietto di ingresso costa 6€ (4,50€ o 1€ il biglietto ridotto). Sito ufficiale con tutte le informazioni: Casa di Giulietta.
4. Via Mazzini
A due passi dall’Arena c’è una via carinissima che collega Piazza Bra con Piazza delle Erbe: via Mazzini. Questa é un elegante strada pedonale, perfetta per lo shopping (o anche solo window shopping). Per essere più precisi, é la più grande area pedonale della città e ospita tutti i principali brand della moda.
Inoltre, tenete gli occhi bene aperti, la strada é anche punteggiata da molti edifici antichi molto belli.
5. Torre dei Lamberti
Vicino a Piazza delle Erbe, non potete non vederla, svetta Torre dei Lamberti. Con i suoi 84 metri é la torre più alta di Verona. La torre é stata costruita nel XII secolo ed è stata più volte innalzata nel tempo, ora dalla cella campanaria si gode di una vista a dir poco spettacolare. Non solo é possibile vedere tutto il centro cittadino, ma la veduta si estende al territorio circostante, fino alle montagne.
Torre dei Lamberti è visitabile tutti i giorni e vi si può salire percorrendo i 368 scalini interni oppure prendendo l’ascensore trasparente. Il prezzo del biglietto é di 8€ (biglietto intero), vi segnalo che il lunedì il costo è ridotto a 5€. e che il biglietto da diritto anche ad un accesso alla Galleria d’Arte Moderna. Per informazioni sugli orari e per conoscere la storia completa della torre: Torre dei Lamberti.
6. Castelvecchio
Sulle sponde dell’Adige si trova Castelvecchio, fortezza edificata verso metà del Trecento per volere di Cangrande II Della Scala. Il fine dell’edificazione del castello era la difesa sia da pericoli esterni, ma anche da possibili insurrezioni interne della popolazione, in seguito alle lotte interne alla famiglia Scaligera.
Castelvecchio ha vissuto, dopo la caduta degli Scaligeri, momenti di fortuna alterni. Per esempio durante la dominazione francese ed austriaca il forte fu utilizzato come caserma: le torri furono abbassate dai francesi per meglio monitorare gli austriaci sull’altro lato del fiume e molti quadri di valore (di artisti veneti quali Mantegna e Tiziano) furono trafugati e trasferiti a Parigi.
A metà degli anni Cinquanta il castello fu restaurato e trasformato in Museo Civico Cittadino e oggi ospita numerose collezioni di pittori e scultori veneti dal ‘300 in avanti. Visitandolo noterete che é formato da due nuclei, il cortile maggiore da una parte e la Reggia degli Scaligeri dall’altra, con al centro la Torre del Mastio da cui si accede a Ponte Scaligero sull’Adige.
Castelvecchio é aperto tutti i giorni, dalle 8.30 alle 19.30 (il lunedì apre alle 13.30) e il biglietto di ingresso (intero) costa 6€. Per tutte le informazioni: Museo di Castelvecchio.
7. I Ponti
A Verona i ponti giocano, e hanno sempre giocato, un ruolo fondamentale in quanto la città é davvero divisa in due dal fiume Adige. I ponti di Verona sono 7 e tutti sono stati distrutti dai nazisti per poi essere ricostruiti successivamente.
Il più antico, nonché uno dei ponti più caratteristici della città, é Ponte di Pietra, il quale fu ricostruito con i blocchi di pietra e i mattoni recuperati dal letto del fiume, dove erano stati proiettati in seguito all’esplosione. Ponte Pietra fu costruito nel primo secolo a.C. ed è perciò il più antico monumento romano della città.
Un altro ponte rappresentativo di Verona é il Ponte Scaligero, che si trova, come già citato, di fronte a Castelvecchio. Lo Scaligero é un ponte a 3 arcate diseguali, anch’esso ricostruito a partire dalle pietre e i mattoni recuperati sul fondo dell’Adige.
8. Basilica di San Zeno
La Basilica di San Zeno é un grande esempio dell’architettura romanica in Italia e si trova appena fuori dal centro storico. La chiesa è dedicata, appunto, a San Zeno, ottavo Vescovo di Verona, il quale convertì la città al cristianesimo. A livello artistico la Basilica offre, oltre alla bellissima facciata in tufo, con lo splendido rosone, opere scultoriche e pittoriche prodotte tra il XII e il XVI secolo. Tra queste si trova un capolavoro del Mantegna: la pala d’altare Madonna col bambino tra angeli e santi. All’interno della cripta, un luogo suggestivo e di raccoglimento, sono conservate poi le spoglie del Santo.
9. Teatro Romano
Nel quartiere di Veronetta, sulla riva sinistra dell’Adige, sorge il Teatro Romano. Dal centro storico per raggiungerlo dovete attraversare il Ponte Pietra e salire sul colle San Pietro (a circa 100 metri di altezza). Il teatro è da includere tra le cose da vedere a Verona per due motivi. Il primo è l’importanza archeologica di questo sito, cioè dei resti del teatro e del museo annesso (ex convento). Il secondo motivo per cui vale la pena visitarlo è la vista che potete avere da qui, il Teatro offre alcuni scorci davvero degni di nota.
D’estate, inoltre, vi si svolgono diversi eventi e spettacoli all’aperto, tra cui un festival dedicato al teatro di Shakespeare.
10. Porta Borsari
Una testimonianza del periodo romano é Porta Borsari, edificata durante il I secolo d.C.. L’iscrizione sull’architrave riporta la data 265 d.C. per volere dell’Imperatore Gallieno, il quale volle celebrare l’ampliamento della cinta muraria avvenuto durante il suo regno.
Oggi Corso di Porta Borsari è una strada piena di negozi, eleganti bar, taverne e locali, il luogo ideale per una passeggiata e per vivere la vera Verona.