10 cose da fare e da vedere a Cattolica

Cattolica è una delle mete più apprezzate per andare in vacanza in estate, ma non solo: la località è famosa infatti per l’Acquario Le Navi, una delle strutture più grandi in Italia in cui poter vivere un’esperienza indimenticabile, adatta agli adulti e ai piccini. Ma quali sono le 10 cose da fare e da vedere a Cattolica, anche nei dintorni? Andiamo alla scoperta di uno dei posti migliori dove organizzare le ferie estive, tra arte, cultura, divertimento e buon cibo.

Andare negli stabilimenti balneari di Cattolica

Siamo ovviamente al mare, e sarebbe davvero un errore non prenotare in uno degli stabilimenti balneari. I lidi sono attrezzati per offrire ogni genere di comfort. Il mare è basso, dunque è perfetto per le famiglie in vacanza con i più piccoli. Nelle vicinanze degli stabilimenti, ci sono molti hotel 1 stella a Cattolica dove prenotare per vivere la comodità della spiaggia spendendo poco.

Visitare l’Acquario Le Navi

È praticamente una delle strutture maggiormente conosciute: l’Acquario Le Navi di Cattolica merita decisamente una visita. Questo acquario mette a disposizione dei visitatori diversi percorsi, dove conoscere le specie di terra e di mare, così come quelle degli “abissi”. Aperto sin dal mattino, non mancano punti di ristoro e ogni genere di comfort.

Fare un giro al Porto di Cattolica

La storia marinara di Cattolica merita decisamente di essere approfondita. Oltre ad avere una delle flotte più numerose, Cattolica è nota per la pesca alle vongole e per il suo porto. Passeggiare sul Molo di Ponente, magari al tramonto, è una delle attività che suggeriamo da fare.

Provare la cucina di Cattolica

Siamo in Emilia Romagna, e la sua cucina è nota proprio per offrire diversi piatti tipici, a base sia di carne che di pesce. Ed è così che è possibile provare il guazzetto di cozze e vongole, o ancora la polenta con le poveracce, o i sardoncini. E come dimenticare piadine e cassoni, due simboli dello street food romagnolo? Da mangiare anche in spiaggia, per un pranzo veloce e super gustoso.

Il mercato coperto di Cattolica

Perché non prendersi del tempo anche per visitare il famoso mercato coperto della città? È stato inaugurato per la prima volta nel 1926, ed è certamente un punto di riferimento per la località. Oltre ad avere un’influenza liberty, è un’occasione per comprare i prodotti alimentari locali.

Il trenino di Cattolica

Il trenino parte ogni 30 minuti e assicura il massimo del divertimento. È perfetto per i turisti, per le famiglie con bambini, per le coppie che vogliono vivere un’esperienza rilassante e gioiosa al contempo. Il trenino è attivo sia durante il giorno che alla sera, ed è così possibile scoprire l’intera località, dal porto alle attrazioni di Cattolica.

Visitare Gabicce Mare e Gradara

Cattolica è l’ultima località della Romagna, e di conseguenza confina con Gabicce Mare, che invece si trova nelle Marche. È così possibile spostarsi da una località all’altra prendendosi del tempo per visitare Gradara, uno dei borghi più famosi delle Marche, dove si trova la Rocca, teatro dell’amore tra Paolo e Francesca. Un’occasione davvero imperdibile.

Il Teatro della Regina e il Museo della Regina

Il Teatro della Regina Cattolica va assolutamente visitato, così come il Museo della Regina, che si trova all’interno dell’Ospitale per Pellegrini. All’interno del Museo si possono osservare due sezioni, la parte archeologica e quella etnoantropologica. Aperto dal martedì al venerdì, è un’attività culturale molto amata a Cattolica.

Divertirsi a Rimini e Riccione

Chiaramente spostarsi nei dintorni di Cattolica significa anche visitare le località confinanti. Come possiamo non menzionare Misano Adriatico, Rimini o Riccione? Misano è nota per il Circuito dedicato a Marco Simoncelli, Riccione è amatissima dai giovani per le sue discoteche e Rimini è una perla di rara bellezza. A Rimini è possibile prendersi del tempo per visitare gli antichi resti Romani, fare una passeggiata al Ponte di Tiberio o ancora scoprire il Borgo San Giuliano.

Fare una gita nei borghi della Valconca

Da non perdere, per chi magari si ferma a Cattolica per qualche giorno in più, la possibilità di visitare borghi caratteristici, tra cui quelli della Valconca. Possiamo menzionare Montefiore Conca, o ancora Saludecio, Mondaino. In questo modo si ha l’occasione di ritagliarsi del tempo anche in mezzo alla natura, e magari osservare le splendide colline romagnole.