Le 10 migliori spiagge italiane dell’Adriatico

isole tremiti spiagge italiane

Il Mare Adriatico, da Nord a Sud è pieno di angoli di paradiso, con una natura più o meno estesa, servizi più o meno variegati, ma acque ugualmente cristalline e pulite. Per aiutarvi a scegliere la vostra prossima destinazione, abbiamo selezionato le 10 migliori spiagge italiane che si affacciano su questo tranquillo mare.

Grotta della Poesia – Roca Vecchia (Lecce)

spiaggia grotta della poesia

Partiamo dall’estremità meridionale del Mar Adriatico, nel Salento, si trova la Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più spettacolari al mondo. Un luogo magico, rilassante e adatto ad ogni età: apprezzata dai giovani per la possibilità di tuffarsi anche da 5 metri di altezza e dalle famiglie per le aree con acqua più bassa ideali per i bambini. Questa piscina si è formata, appunto, naturalmente in seguito al crollo del soffitto, a causa di fenomeni carsici, in una delle grotte scavate nei secoli dall’acqua nelle rocce calcaree. A circa 60 metri di distanza si trova poi una grotta gemella, di dimensioni più ridotte, ma ugualmente suggestiva.

La ragione del nome Grotta della Poesia, viene spiegata da una leggenda che si tramanda tra gli abitanti del luogo. Si dice che nelle acque limpide grotta amasse immergersi una bellissima principessa e che gli uomini della regione si recassero sul luogo per ammirare la principessa e conquistarla dedicandole dei versi poetici.

A rendere così speciale questo luogo, inoltre, ci ha pensato il ritrovamento di antiche iscrizioni di origine messapica su alcune delle pareti. Tali segni indicano che originariamente la grotta era un luogo di culto al Dio Taotor, divinità che dona la salvezza.

Si accede alla grotta via terra normalmente, ma c’è anche la possibilità di accedere via mare attraversando una piccola e suggestiva caverna buia. I mesi perfetti per visitarla sono Giugno e Settembre, quando il clima è perfettamente estivo e non si trova la folla di Luglio e Agosto.

Guarda ora: Hotel a Roca Vecchia

Le Due Sorelle – Sirolo (Ancona)

spiaggia le due sorelle

Nelle Marche, dominata dal Monte Conero, si trova la spiaggia delle Due Sorelle, una spiaggia di sassolini e spiaggia bianca che si immerge in acque trasparenti e di colore turchese vivo. Questo paesaggio da cartolina prende il nome da i due faraglioni gemelli, anch’essi bianchissimi, che emergono dal mare, all’estremità della baia.

Si può arrivare alle Due Sorelle solo via mare, con il traghetto che parte da Numana e Sirolo, con imbarcazione privata o, per i più atletici, in kayak partendo da un’altra spiaggia di Sirolo (per esempio da Sassi Neri). In realtà esiste anche un sentiero che arriva fino al mare, partendo da Passo del Lupo, ma è consigliato solo ad escursionisti molto esperti e in alcuni periodi è chiuso per pericolo frane.

Guarda ora: Hotel a Sirolo

Spiaggia della Zaiana – Peschici (Foggia)

migliori spiagge italia zaiana puglia

Torniamo in Puglia, nel Gargano questa volta e tra le migliori spiagge italiane troviamo la spiaggia della Zaiana. Questa è una baia appena fuori Peschici, con sabbia soffice ed acqua calda e limpida. La spiaggia si raggiunge percorrendo un sentiero in mezzo alle rocce ed è anch’essa circondata da crostoni rocciosi e macchia mediterranea. Nonostante l’area sia abbastanza selvaggia ed incontaminata, è possibile prenotare qui un ombrellone ed avere un bar a disposizione. La sera la spiaggia si trasforma in una festa, una discoteca a cielo aperto dove i più giovani possono divertirsi fino a notte fonda.

Guarda ora: Hotel a Peschici

Spiaggia di Petacciato Marina (Campobasso)

Una chicca della costiera molisana è la spiaggia del piccolo borgo antico di Petacciato. Un’area tranquilla del litorale con un bel mare pulito ed un panorama spettacolare. La spiaggia, bandiera blu nel 2016 e nel 2017, è sabbiosa, formata da affascinanti dune dorate, ed è in parte libera e in parte occupata da stabilimenti balneari.

Qui il relax è la parola d’ordine e i rumori del traffico sono solo un ricordo lontano grazie all’ampia pineta che la divide dalla strada. Il lato sinistro di questa pineta, guardando il mare, è conosciuto come ritrovo della comunità gay.

Guarda ora: Hotel a Petacciato

Spiaggia di Brussa – Caorle (Venezia)

migliori spiagge italia caorle brussa

Una spiaggia autentica, in cui l’uomo non ha messo mano, è la spiaggia di Brussa, situata tra Caorle e Bibione. Una spiaggia sabbiosa vera, com’erano probabilmente la maggior parte dei litorali prima che decidessimo di costruire lidi e piantare quanti più ombrelloni. Si può raggiungere in macchina o partendo da Caorle in bici, dal parcheggio dove lasciare l’auto bisogna poi percorrere circa 200 metri a piedi in una pineta di alberi molto alti. E’ un ambiente naturale, con un bel mare e non attrezzato, in cui bisogna portarsi tutto quello che serve e in cui tornare in contatto con Madre Natura.

Guarda ora: Hotel a Caorle

Baia di Sistiana – Trieste

Sempre nel nord Italia, ma estremamente diversa, una tra le migliori spiagge italiane è la Baia di Sistiana nel Friuli Venezia Giulia. Una spiaggia con ghiaia e ciottoli a pochi passi dal Castello di Duino, completamente attrezzata con ombrelloni, animazione, piscine gonfiabili, campi da beach volley e tanto altro. Insomma, attrezzata per ogni gusto e per ogni attività che vogliate fare. Anche l’area di spiaggia libera ha un suo bar. Durante la notte la baia diventa un susseguirsi di feste in spiaggia, un luogo perfetto per sorseggiare un cocktail al chiaro di luna e ballare in riva al mare.

L’acqua è blu e limpida e contrasta perfettamente con il paesaggio grigio dell’altopiano carsico disseminato di vegetazione selvaggia e con la pineta accanto alla spiaggia. Il territorio circostante è poi disseminato di grotte, la più importante la Grotta Gigante, la più grande cavità sotterranea al mondo (potrebbe contenere la Basilica di San Pietro volendo).

Guarda ora: Hotel a Sistiana

Punta Penna – Vasto (Chieti)

spiaggia italia punta penna

Anche l’Abruzzo partecipa alla classifica con Punta Penna, uno dei pochi tratti del litorale abruzzese ancora liberi e selvaggi, a nord di Vasto. La spiaggia dorata e lunga chilometri fa parte della Riserva Naturale di Punta Aderci. La sabbia soffice forma delle dune che sono punteggiate dalla vegetazione tipica dell’Adriatico ed offrono l’habitat ideale per una variegata fauna. L’area è popolata soprattutto dal gabbiano reale, dal gabbianello e dall’allodola e non è difficile avvistare tartarughe di mare e delfini dal naso a bottiglia. L’acqua è trasparente con riflessi turchesi e il fondale degrada dolcemente permettendo una grande varietà di attività.

Guarda ora: Hotel a Vieste

Cala Matano – San Domino (Foggia)

spiagge italiane cala matano tremiti

Le Isole Tremiti pullulano di insenature e calette mozzafiato, ma tra queste spicca Cala Matano, una piccola spiaggia sull’Isola di San Domino che ha ispirato anche Lucio Dalla (per il suo album Luna Matana). Questa caletta è circondata da rocce calcaree che si tuffano nel mare e da una vegetazione lussureggiante che fa sì che l’area abbia un sapore selvaggio e genuino. Come tutte le Isole Tremiti quest’area è area protetta del Parco Nazionale del Gargano.

Questa spiaggia, che offre anche una parte sabbiosa, è raggiungibile anche via terra, prendendo un apposito sentiero. Il mare, nemmeno a dirlo, è meraviglioso, di colore verde smeraldo e ricco di pesci. Consigliatissimo portare maschera e pinne!

Guarda ora: Hotel a San Domino

Baia di Torre dell’Orso – Meledugno (Lecce)

baia torre dell'orso spiagge puglia

La quarta spiaggia pugliese della classifica è quella di Torre dell’Orso, località balneare del Salento. Questa baia splendida offre una sabbia finissima, un’acqua calma e trasparente, grazie alle correnti del canale di Otranto, ed una fitta vegetazione come cornice. La baia è poi caratterizzata da dei fondali meravigliosi, tutti da esplorare e da due faraglioni, detti le Due Sorelle. Le leggende dietro a questo nome sono, come sempre, varie.

La leggenda più nota narra che in un paesino del salento vivevano due sorelle bellissime, un giorno per cercare un po’ di refrigerio si recarono al mare, dove il clima è più mite. Una delle sorelle rapita dal fragore delle onde andò sulla rupe più alta per ammirare l’orizzonte che si fonde sul cielo azzurro, ma tanto era forte l’attrazione del mare che si gettò di sotto. L’altra sorella, sentendo le urla, si gettò anch’essa in mare per salvarla, ma le due non riuscirono più a tornare a riva. Gli Dei, provando compassione, le trasformarono allora nei due faraglioni tutt’oggi visibili anche dalla riva.

Guarda ora: Hotel a Meledugno

Spiaggia di Marina Romea (Ravenna)

L’ultima delle migliori dieci spiagge italiane dell’Adriatico è quella di Marina Romea, un’ampia spiaggia sabbiosa in stile Emilia Romagna. Nei due chilometri di sabbia soffice e dorata si alternano numerosi stabilimenti balneari e aree di spiaggia libera. Le aree e le attrezzature per giochi e sport non mancano, così come bar e ristoranti. L’acqua poi è azzurra e pulita e i fondali che degradano lentamente sono ottimi anche per i bambini.

Guarda ora: Hotel a Marina Romea